 Domenica 6 aprile 2025 | V DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C) ... l'uomo utilizza la debolezza degli altri per affermare il proprio potere. Ma Gesù diceva loro: “I re delle nazioni... e coloro che hanno il potere su di esse si fanno chiamare benefattori. Per voi però non sia così” (Lc 22,25). E i farisei che pretendono di usare una povera donna, colta in flagrante delitto di adulterio, per compromettere Gesù, gli danno in effetti l'occasione di insegnare con un esempio i suoi nuovi metodi. In primo luogo Gesù mette in evidenza l'ipocrisia dei farisei: “Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra. Dopo, toglie loro qualsiasi argomentazione. Mette in evidenza la loro ignoranza colpevole della legge che insegna che Dio, essendo potente sovrano, giudica con moderazione e governa con indulgenza, perché egli opera tutto ciò che vuole (Sal 115,3). Infine - e questo è il punto più importante del Vangelo -, Gesù insegna alle folle che non esiste più grande manifestazione di potere che il perdono. La morte stessa non ha un così grande potere. In effetti, solo il potere di Cristo, che muore crocifisso per amore, è capace di dare la vita.
«Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». «Nessuno, Signore». «Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare più ». (Gv 8,10-11) |
|  Canti Liturgici |  |
|
|
|   Il Santo Rosario |  |
| |
|